Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Villa romana di Caselette

La Villa Romana di Caselette si trova nel comune di Caselette, a sud-est del monte Musinè, a circa 400 metri di altitudine. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, in collaborazione con l'Università di Torino, tra il 1973 e il 1979 e successivamente nel 1984, hanno parzialmente portato alla luce questa antica villa rustica di età romana imperiale.

Il complesso archeologico presenta una struttura quadrangolare di circa 60 x 70 metri, con due serie di ambienti disposti sui lati nord e sud. Tra i due settori si trova uno spazio libero, forse un grande cortile, con strutture murarie non ancora completamente identificate. Si nota un salto di quota di quasi quattro metri tra il settore superiore e quello inferiore.

Le fasi costruttive individuate dagli scavi mostrano una prima occupazione limitata nel primo quarto del I secolo d.C., seguita dalla realizzazione di un complesso unitario durante i decenni centrali dello stesso secolo. Durante questa fase, la villa assume un aspetto monumentale e alcuni ambienti a sud vengono utilizzati come bagni termali caldi, con un sistema di riscaldamento ad ipocausto.

La scoperta della Villa Romana di Caselette rappresenta un importante contributo alla conoscenza dell'architettura e della vita quotidiana durante l'epoca romana nel territorio piemontese. La presenza di elementi termali e la struttura imponente del complesso indicano che la villa aveva probabilmente una funzione residenziale e di svago per i suoi proprietari.

L'importanza storica e culturale della Villa Romana di Caselette è evidente anche nella qualità delle strutture murarie e degli elementi architettonici rinvenuti durante gli scavi. Gli studiosi continuano a studiare e analizzare i reperti per comprendere meglio la vita quotidiana e le attività svolte nella villa nel corso dei secoli.

La valorizzazione e la conservazione della Villa Romana di Caselette sono fondamentali per preservare il nostro patrimonio storico e culturale e per permettere alle future generazioni di conoscere e apprezzare il passato della regione. Il sito archeologico è aperto al pubblico e offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia romana e di ammirare da vicino le testimonianze di un'epoca passata.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.